Quando selezioniamo i vari mobili che faranno parte dell’arredamento della nostra casa dovremmo essere guidati da una visione d’insieme organica, che ci permetta di ottenere due scopi.
Il primo, quello più importante, consiste nel trovare arredi funzionali, che possano essere sfruttati quotidianamente per le attività che svolgiamo in casa. Il secondo riguarda la creazione di uno stile omogeneo, che permetta di ottenere una visione piacevole e ben organizzata, non un insieme di oggetti semplicemente utili.
Che stile scegliere
Spesso chi cerca di capire quale tra gli stili di arredamento per la casa sia il migliore tende a farsi guidare dalle mode del momento. Molto spesso però gli arredi rimarranno con noi per diversi anni, con un regolare susseguirsi di mode diverse tra loro.
Visto che non tutti sono in grado di sostituire il mobilio della casa seguendo l’andamento della moda, in genere conviene fare una scelta più ponderata, valutando quali siano gli oggetti e gli stili che preferiamo. Non esiste infatti uno stile di arredi migliore di un altro, in quanto ogni singolo soggetto ha le sue preferenze, dettate sia dall’utilizzo che fa dei singoli ambienti, sia dalla sua personalità e dai suoi gusti.
Nei negozi di arredamento conoscono a fondo questa situazione, per questo in genere ci permettono di visualizzare delle ambientazioni, predisposte secondo alcuni stili diversi. Alcuni mobili potranno essere inseriti in arredi di stili diversi, altri invece si addicono solo ad uno stile, si pensi ad esempio alle credenze in stile provenzale.
Quali mobili acquistare
Quando si arreda la casa è importante valutare quali saranno gli ambienti utilizzati maggiormente. Non si tratta di un dato scontato, perché ognuno ha le sue abitudini; giusto per fare un esempio c’è chi ama cucinare e chi invece mangia quasi sempre fuori casa; oppure chi adora invitare tanti amici per guardare insieme la TV e chi invece preferisce andare al cinema.
In linea generale prima di cominciare a scegliere i mobili per arredare ogni stanza è importante valutare il budget a disposizione e considerare quali siano le stanze più importanti. Per le zone della casa più utilizzate infatti sarà importante scegliere un mobilio robusto e resistente, che ci soddisfi appieno.
Nelle altre stanze invece possiamo anche posizionare mobili meno costosi, o volendo possiamo decidere di attendere per l’acquisto di alcuni complementi d’arredo, in modo da avere maggiore disponibilità di denaro, o anche un’idea più chiara dell’utilizzo che ne vorremo fare.