Skip to content
Menu
Villaggio della Comunicazione
  • Attualità
  • Casa
  • Economia
  • Lavoro
  • Salute
  • Tecnologia
  • Viaggi
Villaggio della Comunicazione
eczema
08/06/202025/11/2020

L’eczema: cos’è e come curarlo

Spesso quando si parla di dermatite o di eczema si pensa ad un’unica patologia dalle caratteristiche generali, non sapendo invece che la realtà è ben diversa. Con il termine dermatite si indica infatti tutta una serie di malattie della pelle in gran parte caratterizzate da fenomeni infiammatori. Tali malattie sono certamente accomunate da sintomi tipici come pruriti, arrossamenti e rigonfiamenti della pelle, ma questo non basta per racchiudere i vari tipi in un unico gruppo.

Ogni forma particolare di dermatite, oltre a sintomi propri, e oltre ad avere cause scatenanti diverse l’una dall’altra, richiede interventi differenti e cure specifiche. È il caso dell’eczema, altrimenti noto come “dermatite atopica”, di cui parleremo proprio in questo articolo per capirne meglio le particolarità, le cause e le possibili cure.

L’eczema è caratterizzato da cicli alternati tra fasi di esacerbazione e stati clinici silenti. Si tratta, più nello specifico di una sindrome allergica ereditaria, comune negli individui allergici o nel cui nucleo familiare si registrano parenti con problemi analoghi. Solitamente compare durante l’infanzia e tende ad attenuarsi in età adulta, a meno che non persista il contatto con l’elemento allergizzante.

L’esatta causa di origine non è nota ma probabilmente è dovuta alla combinazione di alterazioni cutanee (pelle secca, eccessiva permeabilità, ecc.) e disordini del sistema immunitario; lo stress può aggravare la dermatite atopica, ma non può essere considerato la causa primaria.

Per quanto riguarda i sintomi, bisogna premettere che ogni forma di eczema presenta una sintomatologia a sé. Alcuni di questi però si possono però rilevare praticamente quasi in ogni caso. Parliamo soprattutto di arrossamento cutaneo (eritema), primo sintomo a comparire insieme al prurito e ad eventuali (e più rari) gonfiori della pelle (edema). Siamo ancora nella prima fase, quella infiammatoria, alla quale ne segue una seconda in cui vengono a formarsi vesciche di diversa grandezza e localizzazione.

Nella fase finale la pelle comincia a desquamarsi e si ispessisce, indurendosi e tendendo a screpolarsi. L’eczema va curato principalmente con farmaci da applicare localmente, ma nelle forme più fastidiose, quando il prurito e l’arrossamento della cute sono di considerevole entità, è possibile associare alla terapia topica anche la somministrazione sistemica di farmaci specifici, come cortisonici e antistaminici. Nella dermatite atopica, in particolare, sono consigliati, normalmente, creme o pomate a base di corticosteroidi.

Nel caso di accertata coinfezione batterica nel contesto dell’eczema, è raccomandata una cura antibiotica specifica contro il patogeno responsabile. Nell’evenienza di eczema particolarmente severo, associato a reazioni allergiche di grave entità, è possibile optare per immunosoppressori da assumere per via sistemica.

In alcuni pazienti affetti da eczema è inoltre molto raccomandata una terapia UV: il paziente viene sottoposto all’illuminazione diretta con raggi UVA e UVB. Il contatto tra la pelle e i raggi UV può alleggerire i sintomi che accompagnano l’eczema, come prurito e irritazione.

I farmaci cortisonici ad applicazione topica più utilizzati sono l’idrocortisone, il clocortolone, la desonide e il mometasone. Farmaci corticosteroidi ad azione sistemica, indicati per trattare le forme gravi di eczema che non si risolvono con la mera applicazione topica di creme o lozioni sono il prednisone e il desametasone.

È inoltre consigliata l’applicazione regolare di creme idratanti ed emollienti, specie in caso di eczema cronico: questi prodotti, pur non agendo direttamente sulla causa scatenante, migliorano i sintomi generali.

In ogni caso, va specificato che, vista l’estrema variabilità dei sintomi da paziente a paziente, la cosa migliore è sempre consultare uno specialista che tratti nello specifico il nostro caso personale. Solo in questo modo avremo una cura su di misura per noi senza il rischio di aggravare la situazione.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Etoro opinioni: il broker giovane ed esclusivo
  • Dipingere le pareti della casa: la scelta dei colori
  • Brexit, a che punto siamo?
  • Bambini con il tablet
  • Mobili per la casa: come scegliere quello giusto

Archivi

Commenti recenti

    ©2023 Villaggio della Comunicazione | Powered by WordPress and Superb Themes!